IL “CENTRO GIORGIO FREGOSI”
Il “Centro Giorgio Fregosi” nasce nel 1999 per iniziativa della Provincia di Roma, con l’intento di istituire un Servizio specialistico di vasta area, di II livello e ad alta specializzazione per la prevenzione e il contrasto all’abuso e al maltrattamento verso i minori. Attualmente si è trasformato in un centro specialistico regionale.
Il “Centro Giorgio Fregosi” – Spazio Sicuro è un Servizio che svolge prestazioni specialistiche integrate di tipo psicosociale e clinico nell’ambito dell’abuso e del maltrattamento di cui sono vittime i bambini e gli adolescenti rispondendo alle richieste di informazioni e consulenze che provengono dai cittadini, dagli operatori socio-sanitari dei Servizi, dagli organismi giudiziari (Tribunale per i Minorenni di Roma – Tribunali Ordinari – Corte D’Appello).
Dall’ottobre del 2010, in seguito a successivi bandi di gara pubblica, la gestione del Centro è stata affidata alla Società Cooperativa Sociale COSPEXA, Presidente Dott.ssa Concetta Ricco, rappresentante legale del Centro. Il Centro, denominato Spazio Sicuro, è sostenuto scientificamente dalla “Scuola di specializzazione in psicologia clinica” dalla Sapienza, Università di Roma e da un comitato scientifico costituito da studiosi e ricercatori della stessa Università e specialisti dell’area del maltrattamento e dell’abuso.
Il modello di funzionamento del Servizio Spazio Sicuro valorizza l’operatività in rete con i servizi territoriali (Servizi Sociali e ASL).
Le attività del Servizio sono monitorate dalla Dott.ssa Maria Chiara Mancinelli – Direzione regionale per l’Inclusione sociale – Area Politiche per l’Inclusione.
La responsabile del “Centro Giorgio Fregosi” – Spazio Sicuro è la Dott.ssa Angela Cammarella.
L’equipe del Centro è composta da due assistenti sociali (Dott.ssa Sabrina Campagna e Dott.ssa Maria Elisa Braccini); due psicologhe (Dott.ssa Francesca Menozzi e Dott.ssa Caterina Carannante); sei psicoterapeuti (Dott.ssa Angela Cammarella, Dott.ssa Anna Ferracci, Dott.ssa Valentina Nassisi, Dott.ssa Elisa Ghezzi, Dott. Nico Gizzi e Dott. Fabio De Romanis) ; quattro avvocati (Marco Grazioli, Giuseppina Menicucci, Francesco Storace, Francesca Paulucci).